CHANGEGAME
2 OTTOBRE 2014
Changegame persegue lo scopo di supportare le aziende nel rendere più coinvolgenti eventi e processi di rinnovamento aziendale.
Tale metodologia di workshop collaborativo, basata sull’immedesimazione, favorisce una maggiore attenzione e di conseguenza un maggior coinvolgimento.
zero12, attraverso la tecnica formativa del Changegame, durante l’evento che si terrà il 2 Ottobre perseguirà l’obiettivo di far comprendere i vantaggi che l’Agile Coaching può portare all’interno di un’azienda.
L’Agile Coaching, già sperimentato da zero12 nella fase di gestione di diversi progetti, supporta le aziende a incrementare le proprie performance attraverso processi più snelli e una efficiente collaborazione tra i differenti ruoli aziendali.
Attraverso Changegame i partecipanti potranno toccare con mano gli elementi chiave e mettere in pratica la metodologia per scoprire i benefici che un’azienda potrà ottenere attraverso l’Agile Coaching.
A chi è utile l'Agile Coaching?
L’Agile Coaching è la soluzione ideale per il management aziendale interessato a creare condivisione e coesione tra i diversi reparti della propria realtà imprenditoriale durante lo sviluppo di specifici progetti.
Come funziona ChangeGame?
I partecipanti vengono suddivisi in diversi gruppi aventi lo scopo di gestire una problematica sfidante.
Successivamente ha luogo una sessione formativa – informativa volta a generare nuovi punti di vista e un orientamento a nuove opportunità.
A chi è rivolto ChangeGame?
Changegame è un modello formativo rivolto a tutte le aziende che sono interessate ad avere un supporto nel coinvolgere il personale dedicato durante lo sviluppo e la realizzazione di nuovi progetti.
Obiettivi
Changegame permette:
- di facilitare la comprensione di un nuovo argomento
- di simulare ai le esigenze ed il comportamento dei propri clienti
- a un’azienda di capire quali strumenti adottare per il miglioramento dei processi aziendali
- a un’azienda di identificare le tecnologie idonee al processo di innovazione.
Punti di forza
- semplificazione di concetti astratti
- aumento dell’engagement
- immediatezza e facilità
- maggiore partecipazione agli eventi
- eventi orientati all’ascolto del cliente
- networking fra i partecipanti
- miglioramento delle sessioni di brainstorming
- creazione di momenti collaborativi tra i diversi reparti aziendali
Il programma
– 9.00: Registrazione
– 9.15: Saluti e presentazione della mattinata, suddivisione in gruppi e inizio attività
– Svolgimento attività e coffee break
– 12.15: Debriefing e Follow Up
– 13.00: Saluti finali