“Il fare è il miglior modo d’imparare” G. Leopardi
In quante organizzazioni si sente dire che i collaboratori sono poco coinvolti, oppure che fanno fatica ad apprendere nuove procedure o magari che fanno resistenza all’utilizzo della tecnologia?
ChangeGame è un approccio alla formazione che prevede l’utilizzo di elementi mutuati dai giochi in contesti esterni a situazioni ludiche, come ad esempio eventi, formazione e processi di trasformazione organizzativa.
E’ una modalità che permette di ottenere risultati perché coinvolge e facilita la comprensione di un nuovo argomento attraverso la simulazione.
Numerosi possono essere i temi in cui poter applicare la tecnica del ChangeGame al fine di renderne più comprensibili valori e principi.
zero12 ha utilizzato il ChangeGame per spiegare l’Agile Coaching durante l’evento organizzato lo scorso 2 Ottobre ma si serve di questo approccio anche durante lo svolgimento di attività di Onboarding.
Che cosa si intende nello specifico per Agile Coaching?
L’Agile Coaching è una tecnica avente l’obiettivo di creare contaminazione e apertura tra i diversi reparti facenti parte di una stessa realtà imprenditoriale.
Grazie all’allineamento che viene a crearsi tra le parti risulta più semplice il raggiungimento di un’autonomia tale da favorire la cross – polination ovvero la fusione di uno stesso squad in altri squad o community.
Il raggiungimento più efficiente ed efficace degli obiettivi aziendali è solo uno dei vantaggi generati dall’Agile Coaching.
Per ulteriori dettagli sull’Agile Coaching…
Qualche giorno fa abbiamo realizzato un Changegame, vi raccontiamo com’è andata…
Giovedì 2 Ottobre, presso la sede operativa di zero12, è stato realizzato un ChangeGame allo scopo di far sperimentare ai partecipanti l’Agile Coaching.